Hands-on Workshop
Cosa impareremo oggi:
Approccio:
Scarica il file esercizi: 05_estetiche_mappature_exercises.R
30 esercizi organizzati in 6 parti:
Approccio suggerito:
Definizione:
Le estetiche (aesthetics) sono le proprietà visive degli oggetti nel grafico.
Estetiche principali:
x, ycolor (bordi/linee), fill (riempimento)sizeshapealphalinetypeStruttura:
Caratteristiche:
Regola d’oro
Se vuoi che una proprietà visiva vari con i dati, mettila dentro aes(). Se vuoi un valore fisso, mettila fuori aes().
Uso con categorie:
Caratteristiche:
Quando usare:
Tipi di geom
color controlla colori diversi in base al geom:
geom_point(): colore del puntogeom_line(): colore della lineageom_bar(): colore del bordogeom_boxplot(): colore del bordoTroppe categorie
Con >7-8 categorie, i colori diventano difficili da distinguere. Considera di:
Uso con valori numerici:
Caratteristiche:
Quando usare:
Palette migliori
Il gradient blu di default non è sempre ottimale:
Adesso tocca a te!
Uso con geom ad area:
# Fill per categorie
ggplot(mpg, aes(x = class, fill = drv)) +
geom_bar()
# Fill per densità
ggplot(mpg, aes(x = hwy, fill = drv)) +
geom_density(alpha = 0.5)Geom che usano fill:
geom_bar(), geom_col()geom_histogram()geom_density()geom_boxplot(), geom_violin()geom_polygon(), geom_ribbon()Overlapping con alpha:
# Densità sovrapposte
ggplot(mpg, aes(x = hwy, fill = drv)) +
geom_density(alpha = 0.3)
# Violini trasparenti
ggplot(mpg, aes(x = class, y = hwy,
fill = class)) +
geom_violin(alpha = 0.6)Valori alpha:
alpha = 1: opaco (default)alpha = 0: completamente trasparentealpha = 0.3-0.7: buon range per overlapAdesso tocca a te!
Mapping size a dati:
# Size variabile continua
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
size = cyl)) +
geom_point()
# Bubble chart (3 variabili)
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
size = cty, color = class)) +
geom_point(alpha = 0.6)Caratteristiche:
Limitazioni di size
Problemi:
Soluzioni:
Mapping shape a categorie:
# Shape per gruppi
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
shape = drv)) +
geom_point()
# Shape + color (ridondanza utile)
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
shape = drv, color = drv)) +
geom_point(size = 3)Quando usare:
Limite shape
Max ~6 shape distinguibili. Oltre, meglio usare facets.
Adesso tocca a te!
Trasparenza per densità:
# Alpha fisso (setting)
ggplot(diamonds, aes(x = carat, y = price)) +
geom_point(alpha = 0.1)
# Alpha variabile (mapping)
ggplot(diamonds, aes(x = carat, y = price,
alpha = depth)) +
geom_point()Quando usare:
Mapping (variabile):
Quando mappare:
Attenzione
Mapping alpha crea legenda, che può confondere. Spesso meglio setting fisso + altre estetiche.
Adesso tocca a te!
CORRETTO:
# ✅ Setting corretto
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy)) +
geom_point(color = "blue", size = 3)
# ✅ Mapping corretto
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
color = class)) +
geom_point(size = 3) # size fisso OK
# ✅ Mix corretto
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
color = class)) + # mapping
geom_point(size = 3, alpha = 0.6) # settingAdesso tocca a te!
Combinare più estetiche:
# 4 variabili in un plot
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
color = class,
size = cyl)) +
geom_point(alpha = 0.6)
# Con shape aggiuntivo
ggplot(mpg, aes(x = displ, y = hwy,
color = class,
shape = drv)) +
geom_point(size = 3)Benefici:
Rischio sovraccarico
Troppi aesthetic = confusione!
Linee guida:
Consigli per estetiche efficaci:
x/y per variabili più importanticolor per gruppi principalisize/shape per info secondariegeom_hex() o geom_bin2d() invece di troppi puntiAdesso tocca a te!
Documentazione:
Palette utili:
viridis: palette percettualmente uniformi e colorblind-friendlyRColorBrewer: palette predefinite per diversi usiggsci: palette da pubblicazioni scientificheProssima sessione:
facet_wrap() e facet_grid()Continua a praticare! Gli esercizi coprono casistiche reali che incontrerai nel lavoro quotidiano.

REVELO Training - Data Viz 2025